Sesta Esercitazione
	- Editare il file prototypeString.html
        (nella directory JS2002) in modo da presentare nella casella
        risultato il numero di occorrenze della stringa da cercare.
        Per ottenere questo bisogna:
	
		- Usare prototype per aggiungere un metodo conta
                all'oggetto String, implementandolo con la
                funzione stringConta;
- definire la funzione stringConta che prende
                un parametro trova e restituisce il numero di volte
                che questo compare nell'oggetto this (che
                assumiamo aver tipo String).
 Suggerimento: il numero di occorrenze può essere
                calcolato in base alla lunghezza dell'array ottenuto applicando
                opportunamente il metodo split all'oggetto
                this;
- modificare la funzione applica affinch$eacute;
                sfrutti il metodo conta invece del metodo 
                replace;
- Eliminare l'input della "stringa da sostituire" dalla form.
 Salvare il risultato nel file prototypeCerca.html.
 Soluzione
		
	- Valutare quanto "casuali" siano i numeri generati attraverso
        Math.random(). A questo scopo, preparare una pagina web che:
	
		- chieda all'utente un valore n compreso 
                tra 1000 e 10000 per il numero
                di esperimenti da compiere (tramite una
                finestra di prompt);
- chieda all'utente di immettere un valore p compreso
                tra 2 e 20 per definire
                il numero di possibili risultati di ogni esperimento (tramite una
                finestra di prompt) e definisca un array di lunghezza 
                pari al valore immesso;
- inizializzi tutti gli elementi dell'array a 0: l'elemento
                in posizione i verrà usato per contare il
                numero di volte che è stato generato il 
                valore i+1;
- ripeta n volte la generazione di un numero casuale
                compreso tra 1 e p sfruttando, ad ogni
                iterazione, la funzione casuale vista a lezione;
- ad ogni iterazione, se il valore casuale è x,
                il valore dell'elemento in posizione x-1 dell'array 
                venga incrementato di uno;
- dopo l'ultima iterazione, stampi i valori contenuti nell'array
                e la loro media (specificando il significato per ognuno di essi).
 Salvare il risultato nel file testaRandom.html.
 Soluzione