Pablo Picasso

  1. Opere
  2. Biografia
    • Il "periodo blu" e il "periodo rosa"
    • L'impegno politico

Opere

Violino, bicchiere, pipa e calamaio Autoritratto Les demoiselles d'Avignon Ritratto di Gertrude Stein Guernica Tre donne

Biografia

Pablo Picasso (25 ottobre 1881 – 8 aprile 1973) pittore spagnolo di fama mondiale, fu sicuramente uno dei maestri della pittura del Novecento. Usava dire agli amici di considerarsi "anche un poeta".
Nacque a Malaga (Spagna), figlio di José Ruiz Blasco, anch'egli pittore ed insegnante, e di Maria Picasso Lòpez. Il suo nome completo era Pablo Diego José Santiago Francisco de Paula Juan Nepomuceno Crispin Crispiniano de los Remedios Cipriano de la Santisima Trinidad Ruiz Blasco y Picasso Lopez.

Ancora adolescente, nel 1895 Picasso si trasferisce con la famiglia a Barcellona e comincia a seguire le lezioni di suo padre sulla pittura e poi entra nella prestigiosa Accademia di Belle Arti di Madrid, ma dopo q ualche mese ritorna a Barcellona per aprire un suo studio, all'epoca aveva solo sedici anni.

I suoi primi dipinti furono soprattutto figure tristi e tragiche e firmava le sue opere con il nome di P. Ruiz, poi per distinguersi dal padre aggiunse il nome della madre Picasso e poi decide a vent'anni di firmarsi semplicemente Picasso

Il "periodo blu" e il "periodo rosa"

Nel 1900 si reca per la prima volta a Parigi e dopo frequenti viaggi nel 1904 decide di trasferirsi nella capitale francese (questi anni sono conosciuti come il periodo blu, poiché i quadri che dipinge in quel periodo hanno come prevalenza il colore blu; dopo per circa un anno attraverserà invece un periodo rosa).

A Parigi diventa amico di Henri de Toulouse-Lautrec il quale gli fa conoscere la vita notturna parigina fatta di baldorie e vita spensierata. Sempre a Parigi Picasso conosce Fernande Olivier che diventerà sua modella ed amante.

A partire dal 1907 il pittore spagnolo cominciò quindi ad ottenere i primi successi anche se, per la verità, si rifiutava di esporre i suoi quadri in mostre pubbliche.

L'impegno politico

Un ruolo fondamentale nella vita del pittore fu la politica tanto che nel 1944 si iscrisse al Partito Comunista e partecipò a conferenze internazionali per la pace.

Nel 1953 viene lasciato da Françoise ma ben presto il suo posto viene occupato da Jacqueline Roque (una giovane donna) che nel 1961 sposò e si trasferiscono vicino a Cannes.

Gli ultimi anni della sua vita preferì passarli come un recluso nella sua casa con sua moglie, questi furono i suoi anni più prolifici come artista.

Morì l'8 aprile 1973 all'età di 91 anni