I pastori di Gabriele D'Annunzio Settembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d'acqua natía rimanga ne' cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d'avellano. E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina! Ora lungh'esso il litoral cammina la greggia. Senza mutamento è l'aria. il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquío, calpestío, dolci romori. Ah perché non son io cò miei pastori? Alcyone - Sogni di terre lontane --------- La loggia di Gabriele D'Annunzio Settembre, il tuo minor fratello Aprile fioriva le vestigia di San Marco a Capodistria, quando navigammo il patrio mare cui Trieste addenta cò i forti moli per tenace amore. Capodistria, succiso adriaco fiore! Io vidi nella loggia d'un palagio nidi di balestrucci appesi a travi fosche, tra mazzi penduli di sorbe. Cinericcio era il tempo, umido e dolco. Or laggiù, pel remaggio senza solco, tu certo aduni i neribianchi stormi, e quelli di Pirano e di Parenzo, che si rincontreranno in alto mare con l'altra compagnia che vien di Chioggia. E son deserti i nidi nella loggia, e dei mazzi di sorbe son rimase forse le canne appese pel lor cappio. S'ode nell'ombra quella parlatura che ricorda Rialto e Cannaregio. Una colomba tuba dal bel fregio. Alcyone - Sogni di terre lontane -- Lo stormo e il gregge di Gabriele D'Annunzio Settembre, teco io sia sul Loricino che fece blandi gli ozii del pretore: in sabbia quasi rosea fluisce scabra di rughe e sparsa di negrore come il palato del mio dolce veltro. Sorvolano le rondini quel vetro lieve cui godon rompere coi bianchi petti: una piuma cade e corre al mare. E di là dalle verdi canne i monti di Cori son cilestri come il mare. Forza del Lazio quanto sei soave! Obliate città dei re vetusti, atrii del Citaredo imperiale, un bel fanciullo vien con le sue capre e regna i lidi, impube re latino! Il suo gregge è di numero divino, nero e bianco a sembianza delle frotte alate che sorvolano il bel rivo, pari olocausto al Giorno ed alla Notte. Quasi fiore l'esigua foce s'apre. Equa ride alle rondini e alle capre. Alcyone - Sogni di terre lontane