Tipi di sushi
Makizushi
Una polpettina cilindrica formata con l'aiuto di un tappeto di bambù detto
makisu. Il Makizushi è il tipo di sushi più familiare alla maggior parte degli
occidentali. Generalmente è avvolto nel nori, un foglio di alga seccato che
racchiude il riso ed il ripieno.
- Futomaki (rotoli larghi)
Una polpetta cilindrica con il nori all'esterno. Tipicamente è spessa
due o tre centimetri e larga quattro o cinque centimetri. È spesso fatta
con due o tre ripieni scelti in modo da completarsi a vicenda in gusto
e colore.
- Hosomaki (rotoli sottili)
Una polpettina cilindrica con il nori all'esterno. Tipicamente è spessa
circa due centimetri e larga due centimetri. Generalmente ha un solo
tipo di ripieno, per il semplice motivo che non ce ne può stare di
più.
- Temaki (rotoli mano)
Una polpetta a forma di cono, con il nori all'esterno e gli ingredienti
che sporgono dall'estremità larga. Tradizionalmente lungo dieci
centimetri, va mangiato tenendolo con le dita, perché sarebbe troppo
difficile da sollevare con i bastoncini.
- Uramaki (rotoli interno-esterno)
Una polpetta cilindrica di dimensioni medie con due o più ripieni.
L'Uramaki differisce da altri maki perché il riso è all'esterno ed il
nori all'interno. Il ripieno è al centro circondato da un foglio di
nori, quindi uno strato di riso ed una guarnizione esterna di un altro
ingrediente, come uova di pesce o semi di sesamo tostati.
Torna alla pagina principale